Per capire meglio questo fatto di seguito riportiamo alcune considerazioni sulla distribuzione della popolazione nell’area appena osservata tratti dai dati dei Censimenti della Popolazione del Regno d’Italia.
I dati del primo censimento della popolazione effettuato nell’anno dell’unità d’Italia, 31 dicembre 1861, non disponibili negli archivi comunali, si trovano pero’, anche se in forma estremamente concisa, nel Dizionario dei Comuni del Regno d’Italia, Ferdinando Giugni, 1871, che riporta per il Comune di San Mauro Torinese una popolazione di 1997 abitanti.
I dati relativi al quarto censimento del 10 febbraio 1901 ((Direzione Generale della Statistica, Censimento della Popolazione del Regno d’Italia al 10 febbraio 1901, Volume I, Popolazione dei Comuni e delle rispettive frazioni divisa in agglomerata e sparsa e Popolazione dei mandamenti amministrativi, Provincia di Torino da pag. 353 a pag. 374, http://archive.org/details/censimentodella01statgoog)) sono pero’ piu’ vicini alla data dell’impresa del ponte. Da esso risulta la tabella della figura seguente
La popolazione di San Mauro ammonta a 2999 abitanti, circa mille in piu’ in soli quarant’anni dalla prima rilevazione, di cui circa il 60% e’ distribuita sul tutto il territorio.
La zona poi che verrà raggiunta dal ponte (Oltre Po, Molino, Casetta e Pescarito) conta 578 abitanti tutti distribuiti in un territorio vastissimo e pari a circa il 20% di tutta la popolazione. Bertoulla, frazione di Torino, con cui il comune ha relazioni di “business” ha una popolazione di 2918 abitanti comparabile a quella di San Mauro stesso ma per l’85% raccolta intorno al nucleo principale.


