Il porto natante – Il progetto del 1893-94

Il documento presente nell’archivio storico del comune di san mauro torinese è il progetto del porto natante realizzato dal geom Leonardo Giuseppe ((Si veda anche il libro di Orazio Geraci, “Gli ultimi 100 anni della storia di San Mauro”, edizione Meomartino, stampato da Ennepi in San Mauro Torinese , novembre 1988, a pagina 20 e seguenti)).

Porto natante sul Po del Geom. Leonardo Giuseppe

Progetto definitivo del Porto natante sul Po del Geom. Leonardo Giuseppe

Si tratta di una versione rivista sulla base delle osservazioni fatte dal Ministero dei Lavori Pubblici tramite una lettera del Prefetto della Provincia di Torino al Sindaco di San Mauro ad un primo progetto del Leonardo stesso.

Il progetto ci da’ anche informazioni e conoscenze relative al porto natante.

La parte introduttiva riporta alcune argomentazioni sulle dimensione delle navi e sulla loro lunghezza. Sappiamo così che le navi attuali del porto di Castiglione Torinese e di San Mauro sono lunghe 17 metri, lunghezza che pare insufficiente soprattutto a causa dell’aumentato utilizzo verso l’oltre Po dove dal 1880 sono stati edificati 25 nuovi caseggiati di lavandai. Per soddisfare l’aumento di “traffico” senza raggiungere i 20 metri ritenuti eccessivi si propone una riproporzionamento dei caselli e dell’impalcatura sulla nave ma su una lunghezza di 17.50 metri

Il testo e’ riportato di seguito

E venendo innanzi tutto a parlare delle navi il sottoscritto deve dichiarare, che la loro lunghezza di Mtri 20.00 di cui nel progetto avanti annunciato venne stabilita d’accordo colla Giunta stessa la quale a tale fine aveva voluto sentire prima il parere d’un mastro di nave intelligente e molto pratico. La lunghezza delle navi del porto attuale, come quella delle navi del porto del limitrofo Comune di Castiglione Torinese è di M.tri 17.00; e venne portata a m. 20.00 per avere il ponte più ampio e tale da soddisfare convenientemente ai bisogni del transito, che divenne più frequente per l’aumento della popolazione ed in specie nella pianura oltre Po, dove dal 1880 fino ad oggi sorsero altre 25 caseggiati nuovi dove alloggiano numerose famiglie di lavandai. Non si può per altro disconoscere che la lunghezza di Mtri 20.00 sia eccessiva, e che la medesima possa venire di qualche poco ridotta senza pregiudizio ai bisogni del transito. In base ad una piccola riduzione dei caselli e dell’impalcatura, e in base ad altre considerazioni il sottoscritto ha trovato che la lunghezza definitiva delle navi si possa stabilire nella cifra di M. 17.50.

Altre informazioni su come sono fatte queste navi si deducono dalle 4 tavole che costituiscono l’Allegato A del progetto.

IMG_2959_Aprospetto

Porto natante sul Po progetto 1894: Prospetto del porto

IMG_2959_Apianta

Porto natante sul Po progetto 1894: Pianta del porto sulla linea esterna alle navi

IMG_2960_Asezione

Porto natante sul Po progetto 1894: Sezione trasversale sulla linea AB

IMG_2963_CLEAN

Porto natante sul Po progetto 7.IX.1893: Navi per il porto natante di S. Mauro Torinese

Nella stessa cartellina di archivio in cui è contenuto il progetto si trova questo disegno in blu della Società Nazionale delle Officine di Savigliano che riporta schematicamente i dati delle “Navi per il Porto natante di S. Mauro Torinese”. Si tratta del progetto di porto in ferro dell’Ufficio Studi di Torino N. 3213 del 7.IX.93 con un dimensionamento diverso e non utilizzato perche’ troppo costoso

Le pagine dell’Archivio si possono vedere in 432(08)_1893 Progetto Porto natante

Print Friendly, PDF & Email

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *